- migliore
- mi·gliò·reagg., s.m. e f., avv. FO1. agg., compar. di 1buono, che è più ricco di qualità positive e doti morali: quella donna è migliore di quanto sembra, ha un carattere migliore del tuo | preceduto dall'articolo determinativo forma il superlativo relativo: sei il migliore della classe, è la persona migliore che abbia mai conosciutoContrari: peggiore.2. agg., che è più abile, capace o diligente nell'esercizio di un'arte, di una professione, di un'attività: il miglior giocatore, il miglior poeta del Quattrocento, il miglior scultore del momento | agg., di animale, particolarmente adatto allo scopo cui serve: questo è il mio miglior cavallo, non c'è miglior cane da cacciaContrari: peggiore.3. agg., che è superiore per qualità, valore o pregio: indossare gli abiti migliori, è la miglior stoffa che offre il mercato, non ho mai assaggiato un vino miglioreContrari: peggiore.4. agg., più conveniente: hai comprato a un prezzo miglioreContrari: peggiore.5. agg., più soddisfacente: ha ottenuto il voto migliore della classe, il consiglio migliore che potevo ricevere6. agg., più opportuno, più adatto: hai risolto la questione nel modo migliore, non potevi trovare soluzione migliore7. agg., più sano, più prospero: hai un aspetto migliore di ieri, essere in migliori condizioni di salute | più sereno e disteso: oggi sei di umore migliore8. s.m. e f., chi è moralmente e intellettualmente superiore agli altri: bisogna seguire l'esempio dei migliori, per me sei il migliore9. agg. LE maggiore: la miglior parte dei filosofi (Leopardi)10. s.m. OB condizione preferibile, più vantaggiosa: scegliere il migliore11. avv. OB nel modo più agevole, più comodo; meglio\VARIANTI: megliore.DATA: 1219.ETIMO: lat. meliōre(m), compar. di bonus "1buono".
Dizionario Italiano.